Come accedere agli alloggi in assegnazione
Per accedere alle case in assegnazione, è necessario essere soci della cooperativa. Sarà così possibile accedere alla graduatoria di assegnazione e partecipare ai bandi.
Scopri i nostri caseggiati
-
Nessuna casa di proprietà nel raggio di 30kmsalvo inidoneità della stessa o impegno alla vendita entro 12 mesi dall’assegnazione, pena la decadenza della stessa.
-
Nessuna procedura di sfratto per morositàanche di un membro del nucleo famigliare, nei 5 anni antecedenti l’assegnazione.
-
Nessuna procedura di pignoramentoo segnalazione di “cattivo pagatore”, anche di un membro del nucleo famigliare.
-
Requisito redditualeIl reddito netto del nucleo famigliare, percepito solo da lavoro a tempo indeterminato o partita IVA, aperta almeno da 12 mesi dall’assegnazione (par 2. Redditi da lavoro dipendente e assimilati con contratto a tempo indeterminato/mod. 730 – o corrispettivi C.U./MODELLO O-BIS M/MODELLO UNICO), detratti eventuali finanziamenti o mutui in corso, detratto il coefficiente relativo al minimo vitale per nucleo famigliare (minori compresi) deve risultare superiore alla quota annuale di canone e spese.
Coefficiente minimo vitale Monolocale unica stanza + servizi * costo annuo affitto e spese € 4700 Bilocale 1 camera da letto * costo annuo affitto e spese € 7100 Trilocale 2 camere da letto * costo annuo affitto e spese € 8100 Quadrilocale 3 camere da letto * costo annuo affitto e spese € 9500 1 componente € 6.700 € 12.490 € 14.890 € 15.890 € 17.290 2 componenti € 11.320 € 17.920 € 20.320 € 21.320 € 22.720 3 componenti € 15.050 ** € 24.670 € 25.670 € 27.070 4 componenti € 18.440 ** € 28.620 € 29.620 € 31.020 5 componenti € 21.490 ** ** € 33.180 € 34.580 6 componenti € 24.430 ** ** € 36.610 € 38.010 7 componenti € 27.140 ** ** ** € 41.180 * costo indicativo calcolato su un alloggio tipo
** alloggio non idoneoAll’atto di assegnazione, sarà necessario presentare il casellario giudiziale e il certificato carichi pendenti di tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare.
Per gli alloggi pilotis, sottotetti e realizzati con convenzioni, la cooperativa provvederà anche alla verifica dei requisiti previsti dalle stesse.
Gli alloggi vengono assegnati prioritariamente attraverso l'apertura di bandi, suddivisi per gruppi di alloggi, e proposti a tutti i soci in graduatoria. Alla chiusura del bando viene stilata una graduatoria a punteggio redatta seguendo i punteggi maturati nella graduatoria di assegnazione. Per accedere alla graduatoria di assegnazione è necessario essere soci UniAbita e aprire un libretto di prestito sociale, fruttifero di interessi, con un importo minimo di € 1.500.
Scopri i bandi apertiAnzianità di Socio della Cooperativa (da oltre 5 anni)
10 punti
Formazione nuovo nucleo famigliare
5 punti
Insalubrità alloggio occupato
3 punti
Fine locazione
2 punti
Sovraffollamento
5 punti
Persona con più di 65 anni
5 punti
