Piacere, UniAbita!
UniAbita è oggi una delle più importanti cooperative di abitanti italiane, con una storia ultra-centenaria alle spalle. La scelta unitaria delle storiche cooperative cinisellesi e sestesi ha permesso, nel tempo, di dar vita a progetti solidali, innovazione tecnologica e a generare preziose risorse per il territorio e per i soci, a cui è riservata da sempre la massima attenzione.
Scopri la storia di UniAbita
Solidarietà
Uno degli obiettivi portati avanti ogni giorno da UniAbita è ascoltare e provare a dare risposte alle esigenze di tutte le socie e tutti i soci, aiutando attivamente i membri delle sue comunità e ponendosi come un punto di riferimento sicuro e costante.
Socialità
L’adesione alla vita della cooperativa è una fruttuosa condivisione di esperienze, opinioni e punti di vista. Tutti i soci contribuiscono attivamente ad alimentare il valore delle relazioni e dei progetti a cui prendono parte.
Mutualità
Diventare soci UniAbita significa sapere di poter sempre contare su qualcuno. Persone pronte a condividere valore in uno scambio virtuoso tra il Consiglio di Amministrazione e la struttura interna e tra i soci e la Cooperativa.
Partecipazione
Il cuore della filosofia di UniAbità è la convinzione che ognuno possa dare un contributo essenziale alla vita comunitaria. Per questo tutte le socie e i tutti i soci sono chiamati a contribuire e a partecipare alle iniziative e alle decisioni.
UniAbita, un punto di riferimento per i soci
La Cooperativa esercita la sua attività nel rigoroso rispetto degli scopi previsti dallo Statuto promuovendo quotidianamente i valori di solidarietà, democrazia e partecipazione dei soci, convocati alle discussioni assembleari, alle elezioni per il rinnovo del Consiglio di Amministrazioni e attraverso i Comitati di Caseggiato.
Perché per noi casa non è solo uno spazio fisico.
La mission di UniAbita è perseguita ogni giorno anche attraverso la sua struttura interna, un team di lavoro sempre a disposizione dei soci. La gestione centralizzata di tutti i servizi destinati ai soci assicura un accesso semplice e diretto a tutto ciò che è necessario per la loro quotidianità, anche grazie alla collaborazione consolidata con varie realtà sul territorio. La Cooperativa punta molto sulla presenza costante e l’accessibilità di tutte le strutture e gli uffici, garantendo così attenzione, trasparenza, efficacia.
Il modello di gestione di UniAbita lavora quotidianamente per favorire la costruzione di comunità che costituiscano capitale umano capace di generare supporto e assistenza che si esprime nella quotidianità delle relazioni tra soci e abitanti, anche al di fuori del lavoro della cooperativa.

La cooperativa in numeri
Membri del team

Edifici a proprietà indivisa
Unità commerciali
Milioni di euro di patrimonio immobiliare

Alloggi assegnati in godimento ai soci
Box dislocati all’interno dei caseggiati
Un nuovo concetto di abitare
Da oltre 100 anni, l’obiettivo di UniAbita è quello di realizzare immobili destinati ai soci in godimento o in vendita affinchè sia garantito il diritto alla casa. Un’attenzione costante al mantenimento e alla cura dei caseggiati, degli spazi comuni, l’ammodernamento degli impianti, la scelta di format costruttivi sempre più efficienti dotati di tecnologie all’avanguardia e attente ai bisogni dei soci, dei territori su cui agiamo e all’ambiente sono da sempre elementi cardine del nostro essere anche edificatori.
E non solo, nuove tecnologie, come le bacheche elettroniche di caseggiato, illuminazione a LED, punti di raccolta dei rifiuti speciali: la crescita della cooperativa passa anche dalla volontà di costruire una esperienza di living che esca dal concetto del solo spazio fisico.

17.686
soci al 31/12/2023
278.030.344€
patrimonio netto al 31/12/2023
2.900
alloggi in assegnazione
406.034.223€
patrimonio immobiliare al 31/12/2023


UniAbita aderisce al sistema associativo cooperativo di LegaCoop e LegaCoop Lombardia
UniAbita, oltre 100 anni di storia e lo sguardo rivolto al futuro
Solidità
Oltre 400 milioni di euro di patrimonio immobiliare. Un valore a cui la cooperativa presta sempre grande attenzione e cura. Bilanci chiari e trasparenti che sono valsi negli ultimi anni la menzione speciale da AIRCES che, con il patrocinio di Legacoop Nazionale ed il contributo di CoopFond, organizza il Premio Quadrofedele. Obiettivo dell’iniziativa è promuovere l’importanza del ruolo svolto dal bilancio e di premiarne la trasparenza e la completezza di dati e informazioni.
Sviluppo
I nuovi progetti di UniAbita, sia per la vendita che indirizzati al mantenimento del patrimonio a proprietà indivisa, vengono realizzati ponendo sempre l’accento sulla sostenibilità non solo economica ma anche ambientale. Rigenerazioni urbane, attenzione ai contesti, realizzazione di spazi ad uso pubblico, massima attenzione al comfort abitativo sono le principali linee guida attraverso le quali sviluppiamo il nostro futuro.
Rinnovamento
Rinnovare e innovare: partendo dalle nuove costruzioni ma nella cura dei nostri caseggiati. Nuove tecnologie per l’abitare attento alle persone. Impianti moderni e avanguardistici. Sfide attente all’ambiente così per generare benessere, anche economico. Riqualificazione costante e attenta. Ammodernamenti in linea con le esigenze dei soci. Nuove costruzioni con ampie possibilità di personalizzazioni e scelta di materiali di pregio, in cui l’estetica combacia sempre con facilità di fruizione, durata nel tempo e piacevolezza.
Formazione continua
Una struttura complessa al passo con i continui mutamenti del momento storico. Ogni anno, investiamo oltre 200 ore nella formazione del personale interno. Formazione tecnica specifica, corsi di personal growth e team building. L’acquisizione di nuove skills e l’aggiornamento continuo permettono una interlocuzione proficua e professionale con istituzioni, partner e collaboratori.