
Condividi
"Lessici familiari" è un progetto realizzato nel 2019 dall'associazione Cerchi d'Acqua, sostenuto e finanziato dal Comune di Milano e si tratta della prima mostra installata presso la sede di UniAbita in piazza Soncino 1 a Cinisello Balsamo.
"Lessici familiari" è sia una pubblicazione cartacea divulgativa sia una mostra.
È una raccolta di proverbi, detti popolari e modi dire sulle donne, che "hanno saputo resistere" al trascorrere del tempo fissandosi nel linguaggio quotidiano. Brevi e sintetiche frasi che sono parte integrante delle realtà culturali in cui sono inserite. Messaggi che, a forza di essere ripetuti, sono entrati a far parte del quotidiano, finendo per influire sul modo di pensare e di parlare delle persone. Hanno radici spesso antiche e sono presenti praticamente ovunque nel mondo – una sorta di fenomeno linguistico universale e internazionale che riflette relazioni sociali e “ruoli” – attuali o passati che siano.
Un fil rouge attraverso paesi, nazioni e latitudini a riconferma di quanto il problema delle discriminazioni e della violenza di genere abbia radici culturali profonde – ovunque. Accanto alle parole, le immagini di tanti artisti provenienti da contesti e regioni differenti che arricchiscono il percorso.
Questa mostra vuole essere uno spunto per riflettere e parlare di discriminazioni, disuguaglianze e violenza di genere. E’ un problema di cultura, e il linguaggio ha un ruolo fondamentale.
La mostra sarà visitabile da lunedì 8 aprile a venerdì 12 e l'ingresso è libero, aperto a tutti senza prenotazione.
Apertura al pubblico
dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
venerdì dalle 9.00 alle 14.30
EVENTO SPECIALE Riservato alle socie di UniAbita tra i 18 e i 45 anni.
MERCOLEDI 10 APRILE 2024 | Ore 18.30
Visita guidata della mostra "Lessici familiari" con le suggestioni delle operatrici dell'associazione CERCHI D'ACQUA, e a seguire aperitivo presso Barbagianni Bistrot via Mariani 11 Cinisello Balsamo. Costo €10,00
Posti limitati, prenotazione obbligatoria a comunicare@uniabita.it
