Domande frequenti
FAQ
Diventa socio

GENERAZIONI 2024: A SETTEMBRE TORNA IL FESTIVAL DI UNIABITA E FONDAZIONE AUPREMA

23 luglio 2024

Condividi

La nuova edizione tra buone pratiche e solidarietà.

Settembre è sempre più vicino e anche in questo 2024 si prepara ad ospitare quello che ormai sta diventando un appuntamento fisso sul territorio. Generazioni, il festival dedicato all’abitare, alla sostenibilità ambientale e alla comunità, torna con la sua terza edizione in Villa Casati Stampa con una tre giorni ricca di appuntamenti.

Dal 20 al 22 Settembre, tante occasioni per confrontarsi sulle sfide del presente, in uno scambio di buone pratiche utili ad agire insieme per favorire abitudini più attente all’ambiente e alle persone. 

Anche quest’anno l’evento nasce dalla sinergia tra UniAbita e Fondazione Auprema. Si consolida così una collaborazione che vuole costruire un senso di comunità a partire dai soci, favorendo l'incontro tra chi è parte della Cooperativa da anni e chi è arrivato da poco. Ma che vuole anche creare un'occasione più ampia di aggregazione aperta a tutto il territorio per creare una comunità coesa e solidale. “Generazioni continua ad essere un importante laboratorio dove poterci ritrovare e confrontare su temi fondamentali della nostra quotidianità e su cui è necessario lavorare oggi per un domani in cui vivere meglio”, spiega Pierpaolo Forello, Presidente di UniAbita, a cui si affiancano le parole della direttrice di Fondazione Auprema Valentina La Terza: “Crediamo che la cura delle nostre comunità passi attraverso la condivisione di idee e azioni quotidiane. Per questo fondamentale è il coinvolgimento di Fondazione Auprema che da sempre lavora sul benessere delle persone, in primis quello dei nostri soci, giocando un ruolo importante nel lavoro di rete territoriale

Gli incontri

A  queste tematiche si allaccia il pomeriggio di Venerdì 20, che da il via alla rassegna. Con l’incontro “Comunità vitali per confrontarsi con le vulnerabilità”- che nasce in collaborazione e con il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano - le realtà del territorio si confrontano sulla povertà abitativa, alimentare e sanitaria attraverso tre workshop in un lavoro partecipativo tra gli enti coinvolti. Al termine seguirà l'inaugurazione della mostra “Com’eri vestita?”, a cura della cooperativa sociale Cerchi d’Acqua per portare avanti il lavoro di UniAbita contro le discriminazioni di genere.

Sabato spazio all'abitare e ai temi del riuso e della sostenibilità ambientale.

Cene solidali

Spazio alla solidarietà con le cene per sostenere alcuni importanti progetti di Fondazione Auprema è partner. Si parte Venerdì sera con la Risottata, per sostenere il progetto “Nord Milano Solidale” a contrasto della povertà alimentare e abitativa. Dal risotto alla lasagna per stare insieme anche Sabato sera e sostenere il progetto “Adotta un affitto”.

Tutte e tre le sere ci saranno anche gli amici di Arci La Quercia con i loro panini e la birra.

Laboratori

Per cambiare abitudini è importante sperimentare! Spazio a tanti laboratori che stimolano la creatività e mettono in circolo buone pratiche. Piatti spaiati da decorare, bici da rigenerare, talee da scambiare e vasi che nascono da tessuti scartati. Sono solo alcuni dei momenti pensati per creare cose belle ridando vita a oggetti che possono dare ancora tanto.

Attività per bambini

Clown, giochi e attività ricreative per intrattenere i più piccoli in modo divertente ma anche educativo. Giocando si imparano tante cose, specialmente se gli oggetti nascono dal riuso. Largo alla fantasia!

Musica e spettacoli

Venerdì e sabato spettacoli e musica animeranno le serate di Generazioni per stare insieme anche dopo cena. Domenica sarà invece dedicata al ballo liscio con musica dal vivo grazie al duo musicale dei fratelli Balconi e a un momento di gioco per grandi e piccini.

A breve il programma completo su generazioni.uniabita.it

Scopri in anteprima tutte le novità, iscriviti alla newsletter!